TRANSUMANZA - rientro delle pecore 2023
Transumanza – il viaggio delle pecore in Val Senales 2023
Durante la transumanza dalla Val Senales alla Valle Ötztal, all'inizio del periodo estivo ogni anno vengono portati da 3.000 a 4.000 pecore dall'Alto Adige attraverso il confine di stato italo-austriaco verso il Tirolo, che fanno poi rientro in patria il 09.+10.09.2023. Animali e pastori, in questo viaggio, si trovano ad affrontare 3.200 metri di salita e 1.800 metri di discesa, lungo percorsi che hanno migliaia di anni.
Transumanza è il termine usato per descrivere lo spostamento di mandrie (in particolare pecore, capre e mucche) accompagnate dai pastori nei pascoli di alta montagna in determinati periodi dell'anno. I percorsi sono gli stessi da secoli e, oltre ai cani, ad aiutare i pastori nel loro compito anche i cavalli. Gli spostamenti nei pascoli alpini nelle Alpi, non sono considerati transumanza, anche se esistono parallelismi.
Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
Nel 2019, la transumanza è stata aggiunta all'elenco del patrimonio culturale immateriale internazionale dell'UNESCO su richiesta congiunta di Italia, Austria e Grecia. La tradizione tramandata di generazione, in generazione promuove la biodiversità e rappresenta lo stretto legame tra uomo e animale, promuovendo un progetto di agricoltura sostenibile.
La pecora della Val Senales
La transumanza è una tradizione presente in diverse regioni del mondo, in particolare nel Mediterraneo, ma la transumanza delle pecore dalla Val Senales ai pascoli estivi vicino a Vent nella Ötztal è l'unica transumanza che oltrepassa confini nazionali e ghiacciai. La transumanza sulle Alpi della Val Venosta esiste da almeno 6.000 anni.
Un percorso pericoloso tra rocce e neve
A giugno, le pecore vengono guidate lungo 2 percorsi diversi: da Maso Corto sul Giogo Alto (2.520 m) al Rofental e da Vernago sul Giogo Basso (3.017 m) al Niedertal. L'escursione dura anche 2 giorni per le pecore provenienti dalla Val Venosta: iniziano un giorno prima a Lasa e trascorrono la notte nei punti di raccolta di Maso Corto e Vernago. In totale, percorrono fino a 44 km.
Dopo aver trascorso l'estate brucando l’ottima erba e le piante aromatiche sugli alti pascoli alpini, le pecore a settembre, tornano dalla Ötztal di nuovo in Val Senales. A causa delle condizioni climatiche più miti, il ritorno è più facile da gestire. Il rientro delle pecore viene celebrato ogni anno con una grande festa.
Durante la transumanza dalla Val Senales alla Valle Ötztal, all'inizio del periodo estivo ogni anno vengono portati da 3.000 a 4.000 pecore dall'Alto Adige attraverso il confine di stato italo-austriaco verso il Tirolo, che fanno poi rientro in patria il 09.+10.09.2023. Animali e pastori, in questo viaggio, si trovano ad affrontare 3.200 metri di salita e 1.800 metri di discesa, lungo percorsi che hanno migliaia di anni.
Transumanza è il termine usato per descrivere lo spostamento di mandrie (in particolare pecore, capre e mucche) accompagnate dai pastori nei pascoli di alta montagna in determinati periodi dell'anno. I percorsi sono gli stessi da secoli e, oltre ai cani, ad aiutare i pastori nel loro compito anche i cavalli. Gli spostamenti nei pascoli alpini nelle Alpi, non sono considerati transumanza, anche se esistono parallelismi.
Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
Nel 2019, la transumanza è stata aggiunta all'elenco del patrimonio culturale immateriale internazionale dell'UNESCO su richiesta congiunta di Italia, Austria e Grecia. La tradizione tramandata di generazione, in generazione promuove la biodiversità e rappresenta lo stretto legame tra uomo e animale, promuovendo un progetto di agricoltura sostenibile.
La pecora della Val Senales
La transumanza è una tradizione presente in diverse regioni del mondo, in particolare nel Mediterraneo, ma la transumanza delle pecore dalla Val Senales ai pascoli estivi vicino a Vent nella Ötztal è l'unica transumanza che oltrepassa confini nazionali e ghiacciai. La transumanza sulle Alpi della Val Venosta esiste da almeno 6.000 anni.
Un percorso pericoloso tra rocce e neve
A giugno, le pecore vengono guidate lungo 2 percorsi diversi: da Maso Corto sul Giogo Alto (2.520 m) al Rofental e da Vernago sul Giogo Basso (3.017 m) al Niedertal. L'escursione dura anche 2 giorni per le pecore provenienti dalla Val Venosta: iniziano un giorno prima a Lasa e trascorrono la notte nei punti di raccolta di Maso Corto e Vernago. In totale, percorrono fino a 44 km.
Dopo aver trascorso l'estate brucando l’ottima erba e le piante aromatiche sugli alti pascoli alpini, le pecore a settembre, tornano dalla Ötztal di nuovo in Val Senales. A causa delle condizioni climatiche più miti, il ritorno è più facile da gestire. Il rientro delle pecore viene celebrato ogni anno con una grande festa.